
ESCo

LA norma ESCo
LA NORMA ESCo
Una ESCo è un’organizzazione capace di erogare servizi finalizzati alla realizzazione di un’opera di efficienza energetica, assumendosi la responsabilità dell’investimento e il rischio di un mancato risparmio di denaro, a fronte della stipula di un contratto in cui siano stabiliti i propri margini economici. Una ESCo non si limita a fornire semplicemente le risorse finanziarie con le quali l’imprenditore realizzerà autonomamente l’investimento ma possiede le competenze tecniche e le disponibilità economiche necessarie per realizzare quanto le è stato commissionato, offrendo anche flessibilità in base alle esigenze di chi ha richiesto i relativi servizi.

A CHI è RIVOLTA LA ESCo
A chi è rivolta la ESCo
La ESCo è rivolta a qualsiasi organizzazione abbia la necessità di una consulenza per intraprendere un’attività di riqualificazione o miglioramento energetico della propria struttura.
Una ESCo, nonostante si configuri come società finanziaria, è costituita da personale competente nel settore edilizio e dell’efficienza energetica degli edifici.

la proposta
la proposta
Qualifica Group è da sempre in prima linea nel sostenere iniziative e collaborazioni con istituzioni sia pubbliche che private, dedicate al miglioramento delle performance ambientali.
Investiamo in innovazione e siamo costantemente impegnati a migliorare la qualità della vita dei cittadini nell’ambiente urbano, sociale e lavorativo. Utilizziamo un sistema di gestione integrato, basato sui valori di Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale basato sui valori della casa madre e certificato secondo i requisiti delle norme italiane e internazionali.

i vantaggi
i vantaggi
Rivolgersi ad una ESCo porta numerosi vantaggi sotto diversi punti di vista, come:
- Miglioramento dell’efficienza energetica dell’involucro e degli impianti di produzione di calore
- Realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili e/o sistemi di cogenerazione e rigenerazione
- Riduzione dei consumi energetici per illuminare ambienti interni ed esterni
- Riduzione dei consumi energetici e termici per i processi produttivi
- Riduzione degli apporti solari durante il periodo estivo