
Fondi paritetici

Definizione
Definizione
I Fondi Paritetici, meglio noti come fondi interprofessionali, nascono dall’esigenza di creare strumenti efficaci per le aziende che vogliono puntare sulla formazione continua dei propri dipendenti.
Creati dalla legge 388/2000, i Fondi Paritetici Interprofessionali consentono la formazione finanziata dei dipendenti delle aziende, le quali possono scegliere di destinare una quota pari allo 0,30% dei contributi previdenziali versati all’INPS per il finanziamento di iniziative pubbliche di formazione e aggiornamento dei lavoratori alle quali far accedere i propri dipendenti. Ne esistono di diverse tipologie, a seconda del settore di competenza.

A chi è rivolta
A chi è rivolta
Gli interventi di formazione finanziata sono indirizzati a tutti i dipendenti delle aziende per i quali l’azienda versa lo 0,30 della contribuzione INPS.
Possono accedere ai fondi formazione finanziata tutte le aziende italiane; ogni fondo è dedicato a un diverso settore o area, e l’impresa solitamente sceglie il fondo più adatto alle proprie esigenze.

la proposta
la proposta
Qualifica Group può supportare le aziende nelle diverse fasi per ottenere finanziamenti e fondi per la formazione del personale: dalla progettazione dei contenuti alla presentazione, monitoraggio, tutoraggio e rendicontazione finale.
Dal punto di vista tecnico della gestione del Fondo per la formazione del personale, Qualifica Group può essere di supporto alle aziende per:
- Verificare l’adesione dell’azienda a un fondo;
- Calcolare la quota di versamento dell’azienda;
- Calcolare la disponibilità del conto formazione e quindi del valore finanziabile;
- Cambiare fondo: l’adesione è libera e volontaria e può essere revocata, se l’azienda ritiene che un altro fondo possa rispondere meglio alle proprie esigenze;
- Presentare un piano formativo.

i vantaggi
i vantaggi
La formazione continua dei collaboratori è un asset strategico per ogni azienda che vuole rimanere competitiva in un mercato del lavoro sempre più complesso e dinamico. I principali vantaggi sono:
- Possibilità di avere dipendenti formati in relazione alle novità lavorative e di mercato, seguendo il concetto di lifelong learning;
- Incremento delle competenze specifiche in un’ottica di innovazione e digitalizzazione;
- Crescita e progresso partendo dalle risorse;
- Attivazione di un processo di soddisfazione dei dipendenti che lavoreranno con maggiore entusiasmo;
- Potenziamento della capacità dell’azienda di trovare nuovi sbocchi nel mercato, grazie all’aumento di know-how conseguente alla valorizzazione professionale dei dipendenti;
- Riduzione dei costi aziendali sostenuti per la formazione rientrando dell’investimento economico.