
Industria 4.0

Definizione
Definizione
L’espressione Industria 4.0 indica un processo generato da trasformazioni tecnologiche nella progettazione, nella produzione e nella distribuzione di sistemi e prodotti manifatturieri, finalizzato alla produzione industriale automatizzata e interconnessa.
L’Industria 4.0 è efficiente, digitale, sostenibile e intelligente. Questa crescita dell’automazione, della sensoristica e dello scambio e della raccolta di dati in tempo reale, sta aprendo per tutte le aziende un nuovo mondo di possibilità che punta a creare una nuova equazione economica in cui si ottiene un aumento della profittabilità, riducendo l’ammontare del capitale investito.

A chi è rivolta
A chi è rivolta
Tutte le imprese residenti nel territorio Italiano, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Il piano nazione Industria 4.0 è rivolto agli imprenditori italiani che, comunque sostenuti dallo stanziamento di risorse importanti nei prossimi anni, si dovranno impegnare in prima persona in un percorso di crescita e di innovazione, adottando gli strumenti loro rivolti più adeguati e congruenti con il piano di sviluppo.

la proposta
la proposta
Per l’attivazione di una pratica relativa al credito d’imposta per Industria 4.0, per il recupero fino al 50% dell’esborso economico, c’è bisogno di accertarsi che i beni strumentali materiali o immateriali siano interconnessi ai sistemi di fabbrica, ciò è verificabile con una Perizia Tecnica che Qualifica Group offre ai propri clienti grazie ad uno staff di periti competenti.
Qualifica Group è in grado di affiancarti in questo progetto, offrendo una soluzione adatta in ogni settore merceologico, garantendo sempre un rapido problem solving.

i vantaggi
i vantaggi
I vantaggi dell’Industria 4.0 sono numerosi e diversificati:
- Maggiore competitività del prodotto grazie a maggiori funzionalità derivanti dall’Internet delle cose;
- Migliore qualità e minori scarti mediante sensori che monitorano la produzione in tempo reale;
- Decisioni migliori e riduzione dei costi grazie alle capacità delle macchine di apprendere liberamente e di svolgere compiti in autonomia;
- Maggiore flessibilità attraverso la produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala;
- Maggiore velocità dal prototipo alla produzione in serie attraverso tecnologie innovative;
- Maggiore produttività attraverso minori tempi di set-up, riduzione errori e fermi macchina.